Tematica Uccelli

Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758

Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758

foto 112
Foto: PaulLomax
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Sturnidae Rafinesque, 1815

Genere: Sturnus Linnaeus, 1758


itItaliano: Storno europeo

enEnglish: Common Starling, European Starling

frFrançais: Étourneau sansonnet

deDeutsch: Star

spEspañol: Estornino Pinto

Descrizione

Lo storno è lungo circa 20-23 cm, ha un'apertura alare di circa 3-40 cm e pesa circa 70-90 g. Il suo piumaggio in estate è nero lucente con riflessi violacei e verdi con le punte delle piume bianche, mentre in inverno il nero diventa meno brillante e i riflessi si attenuano. Il becco è aguzzo, giallognolo in estate, bruno in inverno, le zampe sono rossastre, la coda corta. L'unico carattere che differenzia i sessi è una macchia sulla base del becco che è azzurra nei maschi, rossastra nelle femmine. Ne esiste anche una variante rosa (storno rosa) molto rara e selezionata dall'uomo. È un uccello molto gregario e si riunisce in stormi che possono contare diverse centinaia di individui. Dopo aver trascorso l'intera giornata nei campi o nei parchi alla ricerca di cibo, la sera i gruppi di storni si dirigono verso i "dormitori", costituiti da canneti o gruppi di alberi, dove, prima di trascorrere la notte, si contendono chiassosamente le postazioni migliori. Talvolta gli stormi di questi uccelli vengono attaccati dal falco pellegrino dal quale si difendono con straordinarie evoluzioni di gruppo che disorientano il predatore e che curiosamente ricordano le strategie difensive dei banchi di pesci. Si nutre di insetti che cerca razzolando nel terreno, frutta come fichi, nespole, ciliegie, e olive, semi e talvolta di piccoli vertebrati. Lo storno effettua spesso più di una covata all'anno, per lo più 3. Costruisce il nido nelle cavità naturali degli alberi o delle rocce o artificiali (tetti, grondaie, cornicioni). La femmina depone 4-9 uova azzurre che cova insieme al partner per un paio di settimane. Dopo una ventina di giorni dalla nascita, i giovani storni abbandonano il nido. Nelle popolazione di storni è possibile osservare un particolare comportamento, il fenomeno del parassitismo di covata intraspecifico; le femmine depongono facoltativamente delle uova nei nidi custoditi da altre femmine della stessa specie, un espediente che probabilmente ha lo scopo di aumentare la produzione di uova. o storno è un uccello che non può essere definito migratore, né stanziale, perlomeno in Italia. Infatti alcune popolazioni svernano nelle regioni dell'Italia meridionale per poi migrare nelle regioni settentrionali ai primi caldi, altre popolazioni sono stanziali.

Diffusione

Originario dell'Eurasia e dell'Africa settentrionale, ma è stato portato dall'uomo anche in Nordamerica e Australia dove, grazie alla sua adattabilità, si è ambientato perfettamente.


00356 Data: 19/06/1986
Emissione: Uccelli
Stato: Denmark
00462 Data: 06/04/1981
Emissione: Avifauna
Stato: Aitutaki

01550 Data: 19/06/1996
Emissione: Uccelli
Stato: Azerbaigian
01701 Data: 21/03/1992
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Bahrain

01938 Data: 04/05/1996
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium
03154 Data: 10/12/2000
Emissione: Uccelli
Stato: Kingdom of Cambodia

03182 Data: 30/09/1970
Emissione: Uccelli
Stato: Burundi
04288 Data: 23/02/1998
Emissione: Avifauna
Stato: Faroe Islands

05681 Data: 01/10/2007
Emissione: Fauna
Stato: Faroe Islands
07242 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia

08331 Data: 16/10/1990
Emissione: Natale
Stato: Guernsey
08834 Data: 20/01/1988
Emissione: Fauna e flora
Stato: Guyana

09389 Data: 03/11/2005
Emissione: Avifauna
Stato: Iceland
15085 Data: 12/12/1962
Emissione: Avifauna
Stato: Monaco

16305 Data: 15/07/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Poland
21528 Data: 20/05/2013
Emissione: Gli uccelli nell'arte
Stato: Guinea-Bissau

22225 Data: 05/09/2014
Emissione: Fruttie fauna 4 v.
Stato: Romania
23019 Data: 01/01/2013
Emissione: Avifauna
Stato: Syria

24742 Data: 14/08/2023
Emissione: Fauna
Stato: Azzorre